La Valle dei Templi di Agrigento
La Valle dei Templi è uno dei siti archeologici più straordinari del Mediterraneo e uno dei meglio conservati dell'antichità greca. Situata ad Agrigento, questa area archeologica si estende su circa 1300 ettari e rappresenta la testimonianza più importante della civiltà greca in Sicilia. Dal 1997 è patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Un Viaggio nell'Antica Grecia
Camminare nella Valle dei Templi significa fare un viaggio indietro nel tempo di oltre 2500 anni. I maestosi templi dorici, costruiti tra il VI e il V secolo a.C., si ergono imponenti sulla collina che domina la città moderna di Agrigento e il mare all'orizzonte.
I Templi Principali
Tempio della Concordia - Il tempio meglio conservato della Valle e uno dei templi greci più completi al mondo. Deve il suo eccellente stato di conservazione al fatto che fu trasformato in chiesa cristiana nel VI secolo d.C.
Tempio di Giunone (Hera) - Situato sulla parte più alta della collina sacra, questo tempio offre una vista spettacolare su tutta la valle. Conserva ancora 25 delle 34 colonne originali.
Tempio di Eracle (Ercole) - Il più antico dei templi della Valle, risalente al 510 a.C. Oggi rimangono 8 delle 38 colonne originali, alzate nuovamente nel 1924.
Tempio di Zeus Olimpico - Uno dei templi greci più grandi mai costruiti, rimasto incompiuto. Caratteristico per i suoi telamoni, figure gigantesche alte 7,5 metri che sostenevano la struttura.
Cosa Vedere
- Tempio della Concordia - Il più conservato
- Tempio di Giunone - Vista panoramica
- Tempio di Eracle - Il più antico
- Tempio di Zeus Olimpico - I giganteschi telamoni
- Giardino della Kolymbethra - Giardino mediterraneo
- Museo Archeologico Regionale - Reperti dell'antica Akragas
- Necropoli paleocristiane - Catacombe bizantine
Il Mandorlo in Fiore
Ogni anno, tra febbraio e marzo, la Valle si tinge di bianco e rosa per la fioritura dei mandorli. In questo periodo si svolge la "Sagra del Mandorlo in Fiore", una festa folkloristica internazionale che attira visitatori da tutto il mondo.
Visite Notturne
Durante i mesi estivi, la Valle dei Templi offre suggestive visite notturne. I templi illuminati creano un'atmosfera magica e indimenticabile, permettendo di ammirare questi monumenti sotto una luce completamente diversa.
Consigli per la Visita
- Dedicare almeno 3-4 ore per la visita completa
- Indossare scarpe comode e cappello per il sole
- Portare acqua, soprattutto in estate
- Visitare al mattino presto o al tramonto per evitare il caldo
- Acquistare il biglietto combinato per il museo
- Considerare una visita guidata per comprendere meglio la storia
Orari e Biglietti
Il parco archeologico è aperto tutti i giorni dell'anno. Gli orari variano a seconda della stagione, generalmente dalle 8:30 al tramonto. È consigliabile acquistare i biglietti online per evitare code, soprattutto in alta stagione.